top of page
Maurizio de Luca

Fisarmonicista Italiano

Concertista e didatta di fisarmonica e fisarmonica classica, Maurizio De Luca si accosta giovanissimo allo studio della fisarmonica. Intraprende dapprima lo studio dell'organo e del pianoforte per poi dedicarsi allo studio della fisarmonica classica da concerto, sotto la guida del Maestro Luca Piovesan, il quale lo porta a partecipare e a vincere diversi concorsi nazionali ed internazionali. 

Svolge diversi corsi di perfezionamento con maestri di chiara fama, quali: Massimo Nosetti, Duilio Dobrin, Wjatschealav Semyonov, Alexander Skliarov, Marieke Hopman, Marie-André Joerger e Marko Klassl. 

Attualmente si sta perfezionando presso il Kärtner Landeskonservatorium di Klagenfurt,  nella classe del Prof. Mag. Roman Pechmann, e presso l'Italian Accordion Academy sotto la guida del Maestro Claudio Jacomucci. 

 

È già docente presso le scuole di Musica Salvador Gandino di Porcia e Musica Mia di Cividale del Friuli. 

 

Come concertista si è esibito come solista o in formazioni cameristiche, sia in Italia che all'estero, come in Austria, Slovenia, Germania, Svizzera, Francia (Cité de la Musique di Strasburgo) e Olanda (Conservatorium van Amsterdam e Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam). Si è esibito in diversi festival e concerti, tra i quali: Musica nel Territorio, Festival Bielestele, Rassegna Giovani Musicisti (all'interno del Festival Organistico Internazionale "G. B. Condotti"), Rassegna "Santa Cecilia" e "Le Dolomiti e più Note)

 

Ha partecipato a trasmissioni televisive per emittenti Locali. 

 

Nel 2018 ha inciso un CD insieme all'oboista Enrico Calcagni, pubblicato dall'etichetta "Vermeer", riscuotendo un gran successo di critica.

bottom of page